CIMOLINO Speck Trentino

Origine :Trentin-Haut-Adige, Italia

Origini e territorio dello Speck:

Dal 1200, troviamo tracce dello Speck, ma chiamato diversamente. La parola "speck" si trova in documenti risalenti al 18 ° secolo. I metodi di salatura, affumicatura e disidratazione,erano modi di conservazione della carne che impedivano la diffusione dei germi.

Lo speck è originario dell’Alto Adige e della regione del Tirolo orientale. 

Le spezie, ilclima e la scelta dei legni locali utilizzati per fumare lo Speck, le procurano un gusto incomparabile.

Consigli di gustazione del Speck:

Il Speck viene tradizionalmente consumato a fette sottili. Per questo, è preferibile usare un’affettatrice robusta e precisa (vedere gamma CIMOLINO) e procedere come segue :

– Togliere la pelle del Speck (a misura del taglio perchè la pelle permette una migliora conservazione).

– Impostare l’affettatrice a circa 0,5 millimetri – 1mm (0.5 che figura sulle affettatrici CIMOLINO).

Per apprezzare al meglio lo Speck, è preferibile tagliare le fette a misura del consumo, e lasciarlo a temperatura ambiente (sotto i 20-22° C) al momento della degustazione. Evitare di conservarlo nal frigorifero senza meterlo sottovuoto.

Staggionatura dello Speck:

12 mesi minimo

Ingredienti: carne suina, sale, spezie, conservante E252 (leggermente sulla pelle)